Progetto “Gruppo Teatro”

Anno scolastico

Il progetto fa parte di una consolidata tradizione teatrale rivolta al mondo classico

Presentazione

Data

dal 18 Gennaio 2023 al 10 Giugno 2023

Descrizione del progetto

In continuità con percorsi precedentemente realizzati, a partire dall’a. s. 2011- 2012, il progetto si prefigge di consolidare negli studenti la conoscenza del teatro classico e delle tecniche di recitazione, attraverso una didattica immersiva.

Esso si articolerà in tre fasi:

  • nella prima fase, di costruzione del gruppo, attraverso giochi didattici e di improvvisazione, gli alunni consolideranno i rapporti tra di loro ed impareranno a lavorare insieme; durante il secondo e terzo mese di corso, ovvero nella seconda fase, gli studenti apprenderanno le principali tecniche vocali per l’efficace emissione della voce, e le principali regole di ortoepia, nonché i rudimenti delle tecniche di allestimento scenografico;
  • nell’ultima fase, ovvero, l’allestimento dell’opera teatrale, dopo la lettura, l’analisi e la disamina accurata del testo de “Le Rane” di Aristofane, si procederà al suo allestimento da parte degli studenti recitanti e di quelli preposti agli elementi scenografici e costumistici.

Calendario Gruppo Teatro

Obiettivi

  • potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;
  • sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;
  • sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;
  • alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;
  • potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
  • prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014;
  • valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;

Luogo

Liceo Classico Oliveti

Via Cristoforo Colombo, 4 Locri

Partecipanti

Il progetto è rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto ed è organizzato per classi aperte verticali.

In collaborazione con

Comune di Locri